Visualizzazione post con etichetta esposizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esposizione. Mostra tutti i post

domenica 20 maggio 2018

L'ANNO RABDOMANTE



In Valle Maira (CN), a monte della borgata di Ussolo sono ancora visibili i ruderi di quella che, durante la Seconda Guerra Mondiale, fu chiamata la casa dei ciechi.

Fu qui che vennero utilizzati gli aerofoni, i precursoni degli antichi radar.

Come grandi orecchie rivolte al cielo, vennero impiegati dall’esercito italiano durante la Seconda Guerra Mondiale per captare in anticipo il rumore degli aerei nemici in avvicinamento.
Erano controllati e manovrati da soldati ciechi, reduci da incidenti avvenuti durante la guerra.

"Aspettando le voci del cielo" racconta la storia di due di questi soldati, inviati in alta Valle Maira per adempiere al loro compito di vedette sonore.

La troverete da oggi in edicola sulle pagine de La lettura del Corriere della Sera.



 

sabato 17 marzo 2018

L'ANNO RABDOMANTE

Tra un mese circa a Vernante, un piccolo paese di montagna del cuneese, si terrà la prima edizione di Imaginè - Piccolo festival della narrazione per figure.
Saranno tanti gli ospiti invitati a partecipare e tanti  i momenti di incontro, di presentazioni di libri e di corsi legati alla figura dell'album illustrato e del fumetto.

Si terrà anche un workshop di 4 giorni, aperto a tutti gli aspiranti illustratori/illustratrici.
Un buon motivo, sicuramente, per trascorrere i primi giorni di primavera sulle montagne che confinano con la Francia.

Per informazioni e curiosità, non esistate a scrivere o a telefonare!

http://www.festivalimagine.it/

http://www.festivalimagine.it/workshop/





domenica 29 gennaio 2017

LA VIA TACITURNA

Un ricordo.

"All'angolo di una sera".



mercoledì 2 novembre 2016

LA VIA TACITURNA

Quest'oggi, sull'interessante blog di Cartaresistente curato da Fernando Ambrosi, troverete una fotografia del luogo dove trascorro molte ore di ogni giornata.

Grazie a Fernando, per la disponibilità.


sabato 29 ottobre 2016

LA VIA TACITURNA

Sabato 29 ottobre 2016 inaugura, presso gli spazi espositivi del Museo della Scuola MUSLI- Torino, una mostra di illustrazione chiamata "Fiabe d'autore. Gozzano e la fiaba poetica del primo '900".

16 illustratori contemporanei interpretano le fiabe dello scrittore e poeta Guido Gozzano.
 Io partecipo con l'immagine dedicata al racconto "La lepre d'argento".

Il titolo che ho dato all'immagine è "3 volte l'alba".

Ringrazio il MUSLI di Torino e la Fondazione Tancredi Barolo per avermi coinvolto in questa bella esperienza.

 L'esposizione sarà visitabile fino al 30 giugno 2017.
Maggiori informazioni, qui.



3 volte l'alba

venerdì 21 ottobre 2016

LA VIA TACITURNA

Le mappe del parco sono una serie di 4 mappe, realizzate per percorrere, ocn occhi diversi, le strade bianche e i labirintici sentieri che costellano il Parco Fluviale Gesso e Stura.
Un parco naturale protetto di grande bellezza  che abbraccia la città di Cuneo con fiumi, canali, animali e una vegetazione cangiante.

Questa è la prima di quattro mappe.

La via degli antichi canali.











giovedì 18 agosto 2016

LA VIA TACITURNA

Lavorando, nei giorni che circondano il Ferragosto.

"Gli sguardi di una gemma-vedetta".




sabato 9 aprile 2016

giovedì 10 marzo 2016

martedì 16 febbraio 2016

LA VIA TACITURNA (pedalando in bicicletta)

Alcune suggestioni incontrate durante uno splendido viaggio in bicicletta sull'isola di Tenerfie.


Paisaje Lunar










Ingresso al Parque nacional del Teide

Pico Viejo e pino canario

Il vulcano Chinyero

Vulcano Tedie e Pico Viejo

Il Drago a Hicod de los vinos

Sketch

venerdì 12 febbraio 2016

LA VIA TACITURNA

Domani sabato 13 febbraio, alle 16.30, si inaugura la mostra "Invisibilmente visibile" e si presenta l'e-book "Le Marittime Invisibili, come nuovi Marco Polo".

Dopo Sant’Anna di Valdieri e Cuneo l’esposizione itinerante, arricchita nel frattempo di nuovi contenuti e materiali, approda a Entracque, nei locali del Centro visita Uomini e Lupi.

Invisibilmente visibile raccoglie le opere multidisciplinari di quattro giovani artisti e di apprendisti che hanno partecipato al progetto “Le Marittime invisibili”, ispirato dal libro di Italo Calvino Le città invisibili, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del Festival “Torino e le Alpi 2015” e curato dal Parco naturale delle Alpi Marittime.

Non mancate!



Il colore dell’ altitudine 


sabato 12 dicembre 2015

LA VIA TACITURNA

Le Marittime Invisibili attraversate nel luglio di questa estate sono pronte per ritornare sottoforma di eco con il nome di Invisibilmente Visibile.

Una mostra interattiva nella quale potrete navigare tra le canzoni d'alta quota di Carlot-ta, leggere il "Diario affettivo" di Raffaele Riba o ancora perdervi nei silenziosi "Tableaux vivent" di Paolo Ansaldi.
Naturalmente troverete anche le mie immagini, legate tra loro dal quotidiano dipanarsi di un filo azzurro.


Invisibilmente Visibile è qua.
Buona visione.





 

giovedì 10 dicembre 2015

LA VIA TACITURNA

Sabato 12 dicembre, presso gli spazi della B17 Illustrations di Roma, inaugurerà una mostra di illustrazione dal nome "Non ci sono santi".

I Santi rappresentati nelle immagini di moltissimi illustratori italiani.
Io ho scelto di rappresentare S. Cristoforo.

Metafora del viandante, della ricerca che comporta il camminare lungo il percorso e dell'attraversamento non sempre fluido e scorrevole.
Ma sicuramente trasformante.

La mostra sarà aperta al pubblico da sabato 12 dicembre a venerdì 8 gennaio.
Gli orari di apertura sono dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 18:30.

Maggiori informazioni, qui.


S. Cristoforo

martedì 10 novembre 2015

LA VIA TACITURNA



Venerdì 13 novembre, alle ore 18:30, nelle bellissime sale espositive di Altro Spazio a Cuneo, verrà inaugurata la prima tappa itinerante del progetto”Le Marittime Invisibili”.

Carlot-ta eseguirà i brani nati dalle suggestioni del  viaggio estivo all’interno del parco delle Alpi Marittime.
Ad accompagnarla ci saranno le mie immagini, i resoconti del “diario affettivo” di Raffaele Riba, i “tableaux vivants” di Paolo Ansaldi e le ricognizioni sognanti di Giulia Sereno e Alessio Dutto.


Una piccola anteprima, qua:

Non mancate!